Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Il 30 Marzo ho potuto partecipare al Terni Maker Festival 2019 che ha visto la partecipazione di Mozilla Italia dove eravamo 6 volontari.
Abbiamo avuto anche 2 laboratori uno su A-Frame e uno su IoT.
Per noi come comunità è stato un esperimento per provare dal vivo il laboratorio su IoT e capire le problematiche e come migliorarlo e rendere interessante l’argomento.
Inoltre abbiamo avuto un volontario che per la prima volta ha partecipato nella presentazione di un laboratorio.
Sembrano cose scontate ma per noi sono piccoli pezzi che fanno un grande puzzle che dimostrano che la comunità continua a muoversi ed evolversi.
Infatti è stata anche la prima volta che organizzo una partecipazione a un evento per Mozilla Italia e non ho niente in programma.
Le nostre metriche per l’evento erano principalmente dedicate a provare questo nuovo laboratorio e capire se i Maker Faire sono un posto adatto per quello che vogliamo fare.
L’evento ha dimostrato che non lo sono perché la maggior parte dei partecipanti sono bambini e per quanto A-Frame sia semplice è troppo avanzato.
Allo stand non abbiamo avuto domande come ad altri eventi ma solo bambini desiderosi (direi quasi ansiosi) di poter avere un adesivo (che poi si attaccavano sulle magliette).
Per noi è stato un modo per incontrarci tutti e sei dal vivo (a basso costo) e poter organizzare cose future come:
- Il famoso sprint dedicato a Common Voice per la lingua italiana, vedi https://voice.mozilla.org/
- Creare il gruppo romano (eravamo tutti e 6)
- Discutere di come migliorare i bot telegram visti i riscontri all’evento ricevuti
Per quanto l’evento non sia stato allineato alle nostre aspettative di partecipazione e pochi riscontri durante i laboratori, il fatto di poterci vedere tutti dal vivo è stato molto utile.
Probabilmente faremo lo sprint su Common Voice anche a Terni vista la disponibilità de HackLab Terni.
Questo è quanto, ci vediamo al prossimo evento di Mozilla Italia in Sardegna: http://www.opendigitalday.it/.
Foto: https://www.flickr.com/photos/mte90/albums/72157707676919595