Il portale salute della Regione Lazio utilizza Facebook Pixel dopo SPID

Non so quanti di voi siano del Lazio ma è un dato di fatto.

Il mio collega/amico mi ha scritto oggi per documentare questa cosa ma lui non ha un blog, quindi vi lascio i suoi tweet:

Vi condivido uno screen con Privacy Badger in azione sul sito:

Notiamo l’uso di Google Analytics e Facebook Pixel dopo l’accesso con SPID. Finché un Google analytics ci può stare (con molti dubbi) perché può essere usato anche per A/B test e altre cose quello di Facebook da loggato manco per niente.

Entrambi i sistemi di tracciamento dopo il login dovrebbero essere non utilizzati da loggato specialmente perché ci sono i miei dati personali protetti da GDPR che potrebbero essere ceduti a aziende americane.

La domanda è perché usare il Facebook pixel? serve di solito per collegare quei dati a delle pagine Facebook per fare pubblicità sul social, di solito anche per vendere articoli cosa che non riguarda proprio questo portale.

L’informativa privacy afferma di non condividere dati con Facebook e Google: https://www.salutelazio.it/informativa-sulla-privacy

I portali di altre regioni italiane utilizzano questi strumenti dopo il login con SPID? Se si riusciamo a documentarli?

PS: lo screen evidenzia anche un errore a livello di HTML chiuso male quindi del codice JS non è eseguito in pagina.

Aggiornamenti

Da Mastodon scopriamo che ci sono tracciamenti da Salesforce nel portale di Regione Veneto.
La privacy policy su https://www.sanitakmzero.it/dev/informativa-privacy/

Liked it? Take a second to support Mte90 on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Un commento su “Il portale salute della Regione Lazio utilizza Facebook Pixel dopo SPID

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *