Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Come tutti gli anni la prima conferenze internazionale dell’anno è il FOSDEM che è sempre a Bruxelles a cavallo tra gennaio e febbraio.
CHOASScon
Quest’anno il giorno prima del Fosdem ho partecipato a questa conferenza (il programma con tutte le slide è disponibile su http://grimoirelab.github.io/con/).
Il nome sta Community Health Analytics Open Source Software conference. Fa parte di una comunità più grande che si occupa di realizzare strumenti per poter analizzare dati riguardo la vita di comunità che vivono intorno a del software.
Un esempio di tutto questo è https://dashboard.documentfoundation.org/ (che è pubblico), e potete vedere che permette di poter far analisi sulla salute di una comunità oltre che interessi e necessità. Molte comunità utilizzano questo software per tracciare e studiare i propri progetti e poter fare analisi per il futuro.
Personalmente vi invito a recuperare le slide del talk di Mozilla e Linux Foundation che forniscono degli esempi di utilizzo di questi dati.
Vi lascio dei dati numerici su quello che Mozilla sta analizzando per il momento:
Vi lascio qualche mia nota riguardo diversi punti presentati durante la conferenza:
- Le metriche sono degli strumenti che permettono di poter dare dei numeri a quello che la comunità fa nel corso del tempo. In ogni caso non tutto è quantificabile in numeri, ma permette di poter fare un ragionamento su dati reali e non sul sentito dire.
- Una metrica deve avere le seguenti caratteristiche
- Oggettiva: ovvero il suo valore è oggettivo per tutti
- Consistente: non cambia nel corso del tempo
- Continuo: viene misurata nel corso del tempo e non in un giorno specifico
- Ripetibile: la sua misurazione deve poter essere effettuata più volte
- Trasparente: la sua utilità è chiara per tutti
- Durata: può avere una durata specifica ma non è un dato singolo
- Una metrica deve rispondere alla domanda: Che cosa vuoi misurare e perché
- I commenti fanno parte dei contributi del codice ma gli strumenti moderni spesso non tracciano questa tipologia di contributi che sono al tempo stesso importanti
- Chi contribuisce è il vero eroe
Partecipare a questa conferenza oltre a farmi capire meglio il concetto di metriche (che sono molto importanti in ambito comunitario), mi ha permesso di conoscere personalmente Stefano Zacchiroli. Chi non lo conosce può recuperare con Wikipedia, ma sinceramente mi sentivo come un ragazzino che incontra una superstar. Dopotutto sono un nerd, che ci volete fare.
Fosdem
Il 4 anno di fila al FOSDEM e 2 come speaker e pensavo di aver capito oramai come funziona questa conferenza. Invece quest’anno sono stati aggiunti più palazzi con molte più stanze ma c’era in ogni caso troppa gente.
Spesso le stanze erano piene (ora l’applicazione ti informa sullo stato) e quindi era pressoché impossibile andare a seguire un talk. Infatti ne ho potuti seguire veramente pochi ma sto recuperando perché venivano trasmessi in diretta e molti sono già disponibili con le slide.
Ho tenuto una presentazione WebExtension status API after Firefox 57, quindi vi lascio a qualche foto e poi qualche considerazione.
https://twitter.com/lakatos88/status/959737552583438337
https://twitter.com/ioana_cis/status/959737437307187205
Moving on with Daniele Scasciafratte on #Webextension status after #Firefox 57 #FOSDEM pic.twitter.com/FMecSyrHbN
— Jutta Horstmann (@smphr) February 3, 2018
#WebExtensions talk by @Mte90Net starting now #fosdem pic.twitter.com/ujdoO61ANt
— Jorge Villalobos (@jorgevillalobos) February 3, 2018
- Un errore presente nelle mie slide mi è stato segnalato dopo il talk (già corretto), riguardo la questione revisione manuale che avviene dopo l’approvazione automatica di AMO
- Anche altri la pensano come me che il portale di Google per le estensione è bruttissimo e limitato
- In diversi mi hanno confermato che ora è facilissimo fare un estensione (anche dopo la conferenza)
- Fare un porting da Chrome a Firefox spesso non richiede nessuna modifica al codice
- Interesse riguardo i piano 2018 per le API di Firefox ma non ci sono molte informazioni a riguardo
Personalmente ho fatto il talk troppo velocemente anche se durante le mie prove ero nei tempi previsti. Colpa del mio italish ehm inglese probabilmente.
https://twitter.com/Mte90Net/status/959765878043750400
Quindi vi lascio alla lista dei talk che per me erano interessanti:
- Track Mozilla
- Vi suggerisco di recuperarli tutti perché alcuni sono veramente interessanti
- Il talk sul debugger è stato utile per capire meglio come funziona e come è possibile fare il debug in modo molto più rapido
- La stessa cosa per il talk sui developer tools che permette di aggiornarsi velocemente sul tema
- Il MOSS continua a lasciare il segno in diversi progetti
- EU-FOSSA 2: Riguardo i bugbounty europei
- Public money, Public code, the Italian way: Ovvero come le amministrazioni italiane non seguono la legge riguardo il rilascio dei software che pubblicano come disponibili
- Distributions are not democracies: Uno dei più interessanti di cui ho estrapolato alcune note
- Il progetto non esiste per il vantaggio degli utenti
- Gli utenti beneficiano di un prodotto dei nostri progetti
- Il progetto esiste per avvantaggiare i nostri contributor e volontari
- Uno sviluppatore non ha bisogno di un voto, perché lo farà in ogni caso
- Veniva fornito ad esempio la questione Systemd in Debian che ha portato alla nascita di Devuan che non include questo software
- Se funziona e lo supporti, è un criterio sufficiente per lanciare un progetto
- I volontari di lunga data possono essere visti come dei capi de-facto all’interno di una comunità
- I contributor di lunga data sono un parametro sufficiente per richiedere valutazioni o per far parte di gruppi sperimentali o importanti
- https://www.instagram.com/p/BexTJm6ATR8/?taken-by=mte90
- Python 3: 10 years later: Una analisi dello stato dell’arte
- Italy: the most hacker-friendly country?: Una presentazione del team digitale riguardo il piano per l’Italia
- Why People Don’t Contribute To Your Open Source Project: Qualche informazione utile per chi come me rilascia progetti open source
- Nessuno contribuisce ad un progetto se non prima di essere un utente
- An update on VLC and the VideoLAN community: Novità per la prossima versione di VLC
- Advocating For FOSS Inside Companies: Qualche chicca utile
- Why I forked my own project and my own company: La storia del fondatore di OwnCloud e NextCloud
- Consensus as a Service: La storia dell’open source come licenza e filosofia
Non potevano mancare delle foto di gruppo:
https://twitter.com/mozTechSpeakers/status/960122203642703872
We're representing here at @fosdem #FOSDEM #FOSDEM2018 – hanging at the @mozilla booth. Stop by and say hi! (2nd floor of Building K) pic.twitter.com/ZioIHlybPY
— Thunderbird (@mozthunderbird) February 4, 2018
https://twitter.com/baelathefox/status/960245848696344577
Altro
Mi sono permesso finalmente una visita al museo delle statuine dei fumetti e quindi…
https://twitter.com/Mte90Net/status/959791514296684545
Grazie alla comunità Mozilla belga che ha permesso alla comunità di poter partecipare all’evento!