Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Qualche mese fa Mozilla ha pubblicato un sondaggio riguardo l’Internet delle Cose in diverse lingue tra cui l’Italiano (devo ammettere che è stata una sorpresa) e dopo aver letto i risultati ho deciso di fare una mia analisi focalizzata sulla nostra situazione italica.
Il Sondaggio
Il link contiene ovviamente molte informazioni ma la possibilità di scaricare il csv ed il report completo permette di studiare come questo fenomeno è visto da parte degli utenti. Cominciamo quindi con un analisi dell’articolo per poi approfondire con il dataset completo.
189700 persone hanno partecipato al sondaggio di cui il 15% dall’Italia, significa 28465 italiani che hanno deciso di lasciare i loro pensieri sul tema. Finché non ho calcolato il numero non mi rendevo conto della portata che ha raggiunto il sondaggio. Di solito quando si tratta di un sondaggio internazionale su tematiche informatiche la nostra partecipazione non raggiunge questi numeri e quindi le informazioni che fornisce sono molto interessanti.
Il terrore degli utenti riguardo alla questione che i dispositivi cono tutti connessi alla rete è reale. Dopotutto fa paura pensare che la macchinetta del caffè è su internet come anche la televisione, se succedesse con cose più delicate come il frigorifero tutti potrebbero sapere che non siamo a dieta! Scherzavo i frigoriferi sono già connessi ad internet ma ci sono molto altri apparecchi veramente sensibili come la domotica casalinga che controlla il termostato ad esempio.
Sulla privacy gli italiani che hanno un forte sentimento da questo punto di vista (si lo so la dieta fa paura) ci facciamo riconoscere che non ci preoccupa molto alla fine i problemi di sicurezza ma principalmente la carenza di contatto umano che può avvenire con internet.
La responsabilità sulla privacy fornisce pareri contrastanti su chi deve preoccuparsene ma secondo me deve essere una cosa che ricade tra il consumatore che deve preoccuparsi essendo lui l’utilizzatore (dopotutto quando compriamo una macchina mica è il produttore che fa le regole di guida) e il produttore che deve fornire dei sistemi per poter gestire le proprie informazioni (di nuovo con la macchina abbiamo i tagliandi, libretto ecc).
Dati per paese
Leggendo questo documento si scopre che la cifra percentuale è incompleta perché non considera chi non ha completato il sondaggio, in realtà gli italiani che hanno partecipato sono: 23973 invece di 28465, sempre tanti in ogni caso.
Mi considero
Dai dati sembra che gli italiani che hanno partecipato sono principalmente esperti o conoscono il computer quindi questo può aiutare nell’analisi di risposte dei partecipanti.
Dispositivi attualmente connessi
Siamo divoratori di televisioni intelligenti connessi alla rete seguiti dagli smartphone, come valori siamo ai livelli degli altri paesi europei.
Cosa ci spaventa di più in un mondo connesso?
Abbiamo più premura sulla privacy che sulla sicurezza sul mondo connesso alla rete. Evidentemente abbiamo bisogno di gesticolare di più per farci capire!
La responsabilità della privacy dei consumatori
Gli italiani sono divisi da i produttori e gli utenti ma sicuro non contano molto sul governo, in ogni caso i dati sono simili a quelli degli altri paesi analizzati.
Terminologia
Qui pecchiamo parecchio, guardando gli altri paesi siamo quelli messi peggio nella conoscenza della terminologia informatica su temi di sicurezza e IoT.
Conclusione
Possiamo dire che gli italiani su molte cose sono al livello degli altri ma la carenza di contatto umano è la nostra priorità mentre la conoscenza tecnica è il nostro tallone d’Achille.
Cosa ha fatto Mozilla dopo questo sondaggio? Con questa esperienza ha realizzato una guida per poter aiutare negli acquisti riguardo la sicurezza e la privacy dell’internet delle cose che ci circonda. Questo però è solo l’inizio.
Don’t Buy Gifts That Snoop: Introducing Mozilla’s Holiday Buyers’ Guide
Cosa possiamo fare noi italici invece? Continuare a sensibilizzare su questi temi!