Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Venerdì 8 ho tenuto un AMA su Reddit nel canale di /r/ItalyInformatica riguardo principalmente la mia esperienza nell’open source e come riesco a coniugare la mia vita lavorativa con la mia passione.
Sono Mte90 alias Daniele Scasciafratte e siccome mi annoiavo ho deciso di diventare un contributor open source, AMA! from ItalyInformatica
Innanzitutto ringrazio Eugenio che ha rivisto il mio testo di presentazione rendendolo più amichevole che io ho cercato di tagliare dove potevo perché era veramente lungo.
Ringrazio ovviamente la comunità ItalyInformatica per la possibilità di parlare e fare promozione ma vediamo di fare una riflessione e un analisi.
Numeri
51 commenti ed ho fatto intervenire Eugenio come socio e collega per rispondere alcune domande in ambito lavorativo mentre su alcune riguardo la promozione dell’open source ha partecipato anche Marco che insieme a me segue l’associazione Industria Italiana del Software Libero.
Argomenti
Nel testo descrittivo come si può vedere ho cercato di presentare le mie varie esperienze in ambito open source in vari progetti e anche nelle realtà in cui sono presente per poter dare un contesto ed aiutare nella creazione di domande e rendere l’AMA più interessante.
Domande
- Chi si occupa maggiormente di divulgazione riguardo il FLOSS in Italia
- Marketshare di Firefox
- Cosa dovrebbe portare Mozilla come progetto di punta
- L’abbandono del precedente framework per lo sviluppo di estensioni in Firefox
- Che estensioni utilizzo
- Che versione di Firefox uso
- Se c’è spazio riguardo i Big Data in Mozilla
- Futuro di Thunderbird (fatta più volte) e riguardo la possibilità di far parte della The Document Foundation
- Quanto fa schifo il mio inglese
- La mia età e se vivo da solo
- Come la mia web agency mi permette di dedicare del tempo in ambito open source
Perché l’open source non ce lo abbiamo solo nella pelle ma anche nello statuto (per chi conosce Eugenio sa a cosa mi riferisco)
- Cosa penso dello sviluppo di WordPress
- Come mai la gente mi segue
- C’è mentalità aperta riguardo al mondo open source in ambito lavorativo
- Il cambio generazionale di utenti Linux
- Qualche aneddoto su Firefox 55
- Come se la passa finanziariamente Mozilla
Riguardo il contribuire
- Quali sono le comunità più accoglienti e come unirsi
- Cosa consigliare ad un neo laureato per unirsi ad un progetto open source
- Se volessi contribuire a Mozilla da dove posso cominciare
- Come si fa a contribuire ad un progetto open source
La mia postazione
- La mia metodologia di organizzazione di lavoro (fatta più volte in modo diverso)
- Che editor e programmi uso quotidianamente
- Il mio hardware
Soddisfazioni
Siamo volontari, appassionati che fanno qualcosa di utile e questi messaggi che ricevo ogni tanto dimostrano che il mio fervore porta a qualche risultato. La conquista del mondo si avvicina.
Ho diversi “stalker” ma la fiducia dimostrata in quello che faccio non fa mai male, grazie!
Riflessione
Da tempo seguo la pratica del coaching in quello che faccio anche per me per migliorare il mio modo di fare in molte cose tra cui anche la comunicazione.
Da questo punto di vista l’open source è molto stimolante e permette di sperimentare ed approfondire oltre che confrontarsi e io cerco di massimizzare questo in ogni evento o discussione che sia dal vivo o online.
Vediamo cosa ho imparato da questo AMA!
- Il mio inglese fa schifo ma lo sapevo da tempo e ci sto lavorando ma non voglio farmi fermare da questo nelle mie attività
- La gente vuole seguire l’argomento Open Source da parte di Italiani e sapere la situazione nel nostro paese
- Come entrare in una comunità open source richiede un approfondimento per poter spiegare come funzionano le comunità
- Le persone vogliono far parte di una comunità ma non sanno da dove cominciare
- Vogliono saperne di più su Firefox (sto lavorando ad un articolo a riguardo)
Commento
Ottime domande e anche ripetute quindi certi argomenti hanno bisogno di essere promossi meglio!
Dovrei riprendere con la pubblicazioni di articoli e vedremo se il mio tempo sarà mio alleato in futuro per approfondire le tematiche proposte dai partecipanti all’AMA!