Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Personalmente ero pessimista riguardo questo evento dal punto di vista community per via delle mie esperienze precedenti ma sono stato piacevolmente sorpreso dai risultati.
Facciamo una premessa. Ho avuto la possibilità per Mozilla Italia di avere uno stand al Codemotion Roma 2017 e abbiamo avviato una organizzazione interna per poter avere sticker e risorse per banner e volantini con mesi di anticipo.
Diversamente dal solito voglio farvi conoscere un po di numeri riguardo la organizzazione e cosa abbiamo fatto come espositori, oltre che con i nostri relatori.
Purtroppo è venuto un articolo molto lungo!
Analisi materiale
Siamo partiti dalle risorse in termini di gadget che avevamo ed ho fatto richiesta per altri pensando ad avere diverse centinaia di questi.
In poche parole:
- 250 cartoline di Rust
- 250 di Aframe
- 100 copie del Vademecum
- 50 copie del volantino per i Mozilla club
- 100 copie del volantino per i Mozilla Campus Club
- 700 sticker di Firefox
- 300 sticker di Firefox Dev Edition
- 100 sticker di Rust
- 50 di MDN
- Sticker mozilla vari
- 250 braccialetti
Con questi numeri siamo riusciti egregiamente a coprire le 2000 persone dell’evento distribuendo:
- oltre 400 sticker di Firefox
- oltre 180 sticker di Firefox Dev Edition
- 60 sticker di Rust
- 50 di MDN
- 200 braccialetti
Gli altri numeri non sono facili da calcolare ma abbiamo distribuito principalmente cartoline dedicate a Rust.
Per i volantini invece la situazione è diversa dove abbiamo distribuito 30 copie del vademecum. I volantini non sono stati ricontati quindi non è stato possibile pianificare la loro distribuzione ma abbiamo distribuito principalmente quelli dei campus club.
Ovviamente queste sono cifre non molto precise ma dimostrano che la nostra metodologia di avere scorte in eccesso ci aiuta perché altrimenti avremmo finito alcuni sticker molto facilmente.
Non abbiamo portato spillette varie per non avere troppi gadget da distribuire e renderle più preziose per i prossimi eventi.
Analisi espositiva
Ci siamo anche occupati di avere due banner verticali (che abbiamo realizzato appositamente) per poterci presentare al meglio oltre che sfruttare lo spazio a disposizione.
Lo spazio espositivo disponibile non era molto (potrete vedere le foto) quindi ci siamo adoperati ad attaccare al muro o sui banner i volantini.
Inizialmente volevamo portare dei peluche da esposizione e altre cose ma erano ingombranti.
Oltre al materiale ci siamo occupati di creare uno script per lo stand (inspirazione dal Fosdem) da far leggere alle persone dello stand in modo che su alcuni argomenti si fosse allineati.
Allo stesso tempo si è cercato di evitare materiale sia promozionale (ne abbiamo ancora) o magliette a tema Firefox OS per evitare ogni possibilità domanda sull’argomento (che non ci sono state) e poter parlare di quello che stiamo facendo oggi.
Essendo nella zona community: GDG, Django Girls e Microsoft Students abbiamo deciso di presentarci con la varietà dei progetti su cui stiamo spingendo, come già detto, i Mozilla Club e Campus Club oltre che le nostre attività come comunità nazionale alla ricerca di nuovi volontari e sviluppatori. Infatti abbiamo promosso la richiesta di sviluppatori perché noi facciamo anche formazione e mentoring sia per imparare ma anche per contribuire ai progetti.
Abbiamo portato anche la macchina fotografica professionale ma eravamo molto impegnati con lo stand e non abbiamo potuto fare molte foto.
Analisi talk
Abbiamo effettuato come volontari della community 4 proposte per i talk ma solo una è stata accettata, di Eugenio su Rust.
L’attesa per sapere quali talk fossero stati approvati ci ha creato dei problemi per poter avere del materiale inerente allo stand ma siamo riusciti ad organizzarci senza problemi.
Inoltre abbiamo avuto un volontario da Mozilla India con un talk riguardo la VR e due talk dal mondo Rust. Uno di questi talk su Rust era da parte di uno degli organizzatori del Rust meetup di Roma.
Avendo contatti anche con il meetup SPVR di Roma abbiamo deciso di fare promozione alle loro attività parlandone allo stand per spiegare che siamo una comunità coinvolgente e che li stiamo aiutando, non solo a rimediare materiale promozionale fisico, ma anche con l’organizzazione di eventi specifici nei prossimi mesi.
Tutta questa promozione naturalmente c’era già prima del Codemotion solo che abbiamo deciso di enfatizzare questo nostro aiuto per avere un maggior coinvolgimento da parte dei romani e promuovere questi meetup che ci aiutano nella promozione di tecnologie Mozilla.
Questa promozione significa che noi aiutiamo anche nella loro organizzazione e che forniamo supporto anche a livello nazionale oltre che internazionale per le loro necessità. In questo modo riusciamo ad estendere la nostra rete di rappresentanti locali attinenti alla nostra area di interesse.
Analisi metriche
In Mozilla è molto importante avere delle metriche riguardo il successo dell’evento che vanno realizzate prima e verificate nel dopo.
Abbiamo tracciato quindi le presenze ai vari talk dove abbiamo avuto Eugenio con la stanza piena e circa 140 persone presenti ad esempio.
Ci eravamo proposti di andare a controllare anche talk inerenti alle nostre aree per poter avere queste metriche ma siamo stati impegnati a parlare con le persone allo stand quindi abbiamo ignorato questa necessità.
Utilizzando una tecnica molto analogica abbiamo segnato su un foglio di carta per ogni giorno un punto per ogni persona che si è fermata a parlare con noi almeno 2-3 minuti, quindi non il “prendo lo sticker e via”.
Con una presenza di 3 persone allo stand con varie conoscenze tecniche o organizzative sulla comunità abbiamo parlato con 208 persone il primo giorno e 130 per il secondo. Con un totale di 338 persone che nel mio caso personale mi hanno fatto finire la voce il primo giorno.
Questi numeri sono molto grandi per noi visto che gli eventi precedenti non abbiamo raggiunto una cifra sui 100.
Da questo numero abbiamo estrapolato le persone che erano interessate ad aprire un campus club dal fatto che durante i due giorni sono venute più volte. Per il momento quindi ipotizziamo che in altre 3 città avremo altri campus club ma preferiamo aspettare prima di rilasciare dei nomi.
Inoltre abbiamo finito i braccialetti molto in fretta e il secondo giorno abbiamo provato a fare il classico scatta un selfie con noi per distribuire gli ultimi.
Abbiamo notato molti tweet ma non abbastanza quindi poi abbiamo preferito fare noi le foto e pubblicarle direttamente per essere sicuro di avere il materiale.
Per trovare le foto:
- https://twitter.com/search?src=typd&q=mozillaitalia
- https://twitter.com/search?f=tweets&vertical=default&q=mozillaitalia&src=typd
Resoconto
Abbiamo utilizzato carta e penna per segnarci dei contatti email di persone con cui vogliamo entrare in contatto oltre che distribuire molti biglietti da visita (da volontario).
Molti coworking romani e altre realtà similari in Italia ci hanno chiesto se vogliamo fare degli incontri e noi ci siamo resi disponibili.
Abbiamo stretto contatto con DjangoGirls e abbiamo parlato di organizzare dei MozillaDjango Days considerando che Mozilla lo utilizza (mozilla.org è realizzato in Django) e che loro hanno contatti distribuiti in tutta Italia e fanno molti eventi.
Abbiamo preso dei contatti con SalernoJS ed altre realtà di meetup locali dove stiamo valutando di fare un salto.
Abbiamo trovato delle persone interessate ad unirsi al programma TechSpeaker per aiutarci in questo lavoro di promozione di tipo tech e nei prossimi mesi vedremo di inserirli in modo più forte nella comunità.
Come si può notare cerchiamo di unire le varie possibilità offerte da Mozilla per un effetto maggiore per promuovere la missione di Mozilla e aiutare la nostra comunità.
Edoardo ha partecipato all’incontro di Team per la trasformazione digitale che hanno presentato developers.italia.it in rappresentanza di Mozilla Italia.
Sono stati distribuiti degli adesivi con il logo della comunità con il nostro nome che ci sono piaciuti veramente tanto e vorremmo replicarli per i prossimi eventi in futuro.
Un dettaglio che abbiamo notato è stata una partecipazione veramente piccola di persone straniere, erano solamente relatori quindi il fatto di focalizzarci con materiale in italiano si è dimostrato utile per il nostro obiettivo: promozione agli italiani.
Il secondo giorno durante il Codemotion ci è stato chiesto se volevamo fare un talk al PHP User Group di Roma quindi due giorni dopo ho partecipato con un talk sui Firefox Developer Tools.
Foto PUG: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.701573856697612&type=3
Partecipare a questo PUG (cose che volevo fare da tempo da ascoltatore) è stata utile per avere una visione di una tipologia di community in cui non siamo mai entrati in contatto e di approfondire meglio la situazione meetup romana.
Cosa dobbiamo migliorare
- Avere almeno 200 sticker per tecnologia altrimenti finiscono troppo facilmente
- Fare più foto
- Essere almeno 4-5 persone allo stand, preparate per le varie aree
- Motivare le persone a seguirci sui social network, il solo dirlo a voce non si è dimostrato sufficiente per avere dati significativi (un incremento su Facebook e Twitter di solo 3-4 persone per ognuno)
- Pensare ad un vademecum più tech, non ha riscosso molto successo per via del pubblico già informato
- Realizzare dei banner più coinvolgenti con le icone dei social network ad esempio
- Avere più talk approvati durante l’evento sui nostri argomenti, per poter avere una rappresentanza che vada oltre lo stand
- Spazio per poter fare delle dimostrazioni in certe fasce orarie
- Le persone che vengono allo stand hanno l’interesse di scoprire e non di contribuire, almeno come primo contatto quindi le cartoline di Aframe sul contribuire non funzionavano molto. Dobbiamo motivare le persone a contribuire dopo che abbiamo preso il loro interesse
- Pensare ad un foglio pubblico per potersi segnare ad una newsletter
Le foto che ci riguardano, raccolte tra i vari social network: https://www.flickr.com/photos/mte90/sets/72157678458574554/with/33280726680/
Album di Edoardo: https://www.flickr.com/photos/edovio/sets/72157679145426983
Chiudo con alcune foto che voglio commentare:
Il nostro primo banner come Mozilla Italia, un grande risultato che personalmente aspettavo da anni!
Il nostro stand in uno dei momenti di calma, si può notare lo sgabello usato per altri volantini perché lo spazio era finito. Si notano anche gli adesivi sulla maglietta con il nome e il quadernino con segnavamo i dati.
La fine del primo giorno dove si nota la mia stanchezza e le molte chiacchierate sulla VR che mi hanno (forse) stufato.
Il talk di Eugenio riguardo Rust con le persone in piedi per ascoltarlo.
Una delle foto di gruppo di noi insieme a Innocenzo, il community manager di Codemotion che ha permesso tutto questo.
Questa foto merita qualche secondo di apprezzamento non per la posa epica di fine Codemotion o per il vestiario ma perché è stata fatta al ristorante il sabato sera. Giovanni (maglietta rossa) ci ha raggiunto la sera verso le 20 con un viaggio da Benevento per incontrare dal vivo Edoardo e chiacchierare riguardo le nostre attività da comunità. Peccato che poi ha piovuto a dirotto e non abbiamo potuto parlare di più.
Un dettaglio da non trascurare è che noi italiani al dopo evento andiamo al ristorante e si chiacchiera veramente tanto.
Concludo quindi ringraziando le persone che hanno partecipato per questo evento in un modo o nell’altro:
- Edoardo, per tutto il lavoro che stiamo facendo insieme per Mozilla Italia a livello organizzativo nelle sue varie forme nell’ultimo anno Eya! (secondo da destra)
- Eugenio, per il talk e per l’aiuto logistico a Roma per le varie consegne di materiale e scarrozzamenti in macchina (primo a sinistra)
- Giovanni, per la comparsata la sera di sabato!
- Alessandra, che non si è annoiata troppo al Codemotion aiutandoci allo stand Eya!
- Havi e Michael, del programma Mozilla TechSpeaker che ci hanno permesso di avere materiale promozionale per sviluppatori
- Il programma Reps, per i fondi utilizzati per i banner e volantini (oltre che per far venire Edoardo)
- Innocenzo, di Codemotion per la sua disponibilità e per i nostri piani per il Codemotion Milano
- Tutte le persone che ci hanno detto:
- Siete gli unici che non fanno storie per avere un adesivo
- Siete troppo simpatici
- Siete troppo allegri
- Quando farete un evento nella mia città? (non hanno detto proprio così ma noi capivamo questo)
- Cosa fa Mozilla e Mozilla Italia oggi? (sembra una domanda stupida ma è quella che vogliamo per poterci presentare al meglio)
- Io uso Chrome/Mi occupo di roba che non riguarda Mozilla ecc. (non ci interessa, Mozilla ne fa cosi tante che qualcosa di cui parlare la troviamo che sicuramente ti interesserà)
- Siete proprio open source in quello che fate! (riferito al fatto dei nomi degli collaboratori nel volantino e nella nostra organizzazione)
- Per l’invito del PUG Roma, inaspettato ma interessante per le sue sfaccettature di pubblico (per noi nuovo)
- Le persone del CLSX che ci hanno invitato nuovamente ad un evento, stavolta a Milano
- Per tutti quelli che ci sono venuti a salutare (che conoscevamo da prima):
- MilanoJS
- WordPress Roma
- RomaJS
- Alcuni ragazzi dei GDG
- e molti altri che mi sfuggono i nomi
Ci vediamo al prossimo evento!