Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Grazie al programma Tech Speakers di Mozilla insieme ad Eugenio abbiamo organizzato un evento a Cosenza grazie alla disponibilità ed interesse del Hacklab di Cosenza.
Abbiamo deciso di provare un nuovo format di promozione incrociando l’interesse per le tecnologie web organizzando due giorni su WordPress e Mozilla.
Bisogna dire che i ragazzi del hacklab si sono dati veramente da fare con la promozione e la realizzazione di grafiche promozionali eccezionali.
Lo ammetto mi sentivo gasato alla visione delle locandine per la città!
Inoltre hanno realizzato il live streaming per entrambi i giorni sul loro canale youtube e a breve organizzeranno i vari video con una playlist (durano 7 ore essendo una diretta completa).
Per il programma dei due giorni potete trovarlo su http://hlcs.it/2016/11/02/wordpress-day-mozilla-day/.
WordPress Day
Abbiamo parlato di WordPress al Talent Garden di Cosenza e siamo partiti parlando della forza della nostra community italiana.
Internet é subito entrata in azione con un piccolo fotomontaggio, si ringrazia Lucrezia.
La giornata é stata stimolante per molti punti di vista.
Innanzitutto ha dimostrato che come format il tema WordPress come lo abbiamo strutturato funziona ma si può migliorare.
Togliendo la parte su Come fare una patch su WordPress, che non interessa la maggior parte degli ascoltatori e sostituendolo con qualcosa dedicato al marketing.
@Mte90Net explain how to interact with #WordPress #REST #API @TalentGardenit Cosenza during the #wpday organized thanks to @HacklabCS pic.twitter.com/SFvVY09PML
— Eugenio Petullà (@i_Genius) November 14, 2016
Il mio talk sulle REST API ha bisogno di immagini di applicazioni che le utilizzano nel mondo WordPress.
Il resto dei talk ha dimostrato di funzionare senta intoppi ma é necessario non focalizzarsi sulla parte dev ma aggiungere la parte di marketing e vedremo di lavorarci sopra.
Le domande ricevute erano sulle tecnologie come VVV e suggerimenti su come usare al meglio WordPress e le rest api.
Con questa giornata abbiamo scoperto il Talent Garden di Cosenza e le sue attività e speriamo che possa nascere un WordPress meetup anche in Calabria.
Inoltre il live streaming é stato seguito da diversi membri della community italiana e ci sprona a farne altri visto le richieste ricevute via chat.
Mozilla Day
Questa volta eravamo nella Università di Cosenza dove abbiamo parlato di programmazione.
https://twitter.com/industriaitasl/status/798447893023784960
La giornata é stata ricca di scambi di domande e le persone erano molto interessate alle slide riguardo l’utilizzo degli strumenti di sviluppo di Firefox.
@Mte90Net shows us how to use #firefox dev tools @UniCalPortale #Mozilla @HacklabCS pic.twitter.com/cYd8l2V5tx
— Eugenio Petullà (@i_Genius) November 15, 2016
Anche questo format può essere migliorato lavorando sulle slide dedicate a JavaScript spiegando cosa é invece di parlare per troppo tempo di scatole aperte e chiuse.
Daniele @Mte90Net sta portando avanti il @mozilla day a colpi di vignette @CommitStrip . pic.twitter.com/FC92EuCq12
— Hacklab Cosenza (@HacklabCS) November 15, 2016
Il talk su Rust invece ha bisogno di essere ancora più semplificato in alcuni punti specifici con il codice di esempio.
Il mio talk iniziale su Mozilla ha bisogno di essere riorganizzato mostrando quello che facciamo come community ed evitando immagini gigantesche.
Le domande ricevute riguardavano da dove cominciare a lavorare per chi voleva contribuire e cosa facciamo come community.
Spero che questa giornata abbia stimolato sufficientemente i ragazzi a voler creare un Mozilla Club ed un Mozilla Campus Club.
Conclusione
Questa tipologia di evento ha bisogno di essere ripetuto in altre parti di Italia, lo streaming funziona e serve per fare promozione come storico e dimostrare quello che facciamo.
Dobbiamo incominciare anche a scrivere i comunicati stampa in modo da poter descrivere al meglio quello che stiamo portando in città e valutare la promozione degli eventi su Facebook con annunci sponsorizzati.
Se si parla di VR dobbiamo ricordarci di portare le cardboard (si ne abbiamo ma le abbiamo scordate).
Per entrambi i giorni avevamo considerato un momento di hacking ma i partecipanti non avevano portato i computer oppure non erano interessati perché non avevano abbastanza conoscenze per poterlo fare dal vivo.
Dimostra ancora una volta che non é ancora il momento adatto per fare hackaton e che quindi bisogna sfruttare quel tempo per proporre del live coding oppure altri argomenti più leggeri per non rendere il ritorno dalla pausa pranzo una cosa da evitare perché non c’é molto da fare.
Cosenza é una realtà molto attiva e interessata al mondo Open Source e speriamo che con questi due incontri abbia ampliato la sua offerta ma anche trovato nuovi interessati.
Portare questi temi in questo modo funziona e c’é solo bisogno di migliorare i talk ed ampliare la diffusione dell’evento stesso.
Riguardo HackLab Cosenza posso solo dire grazie per la loro disponibilità ed organizzazione che ci ha permesso di poter fare questo evento e di lasciare il segno.