Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
La settimana scorsa ho potuto partecipare all’evento Take Back The Web di cui ho parlato nelle scorse settimane.
Questa campagna a livello globale organizzata da Mozilla nelle università é presente anche in Italia in Benevento e Cagliari.
Sono Local Coach per entrambi i team quindi li seguo e li aiuto nella organizzazione e nella revisione del materiale.
Essendo Benevento facile da raggiungere per me da Rieti ho fatto un salto nel sannio come relatore e per conoscere i ragazzi del team.
Il programma:
Gli FSA di Benevento e il local coach, Daniele Scasciafratte, portano a Benevento l’evento sponsorizzato da Mozilla: Take Back The Web.
Il Giorno 27 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in aula G11 al palazzo Giannone presso l’Università degli Studi del Sannio in piazza Roma.
La campagna Take Back The Web recita:
“We live so much of our lives online, but we don’t always know what happens to the data we share or whose hands it ends up in. In order to have meaningful control of our online lives we have to understand our choices.
You have the power to take back control of your data, but we need a community to take back the Web.”“Noi viviamo molto delle nostre vite on-line, ma non sappiamo sempre cosa accade ai dati che condividiamo o in quali mani finiscono. Al fine di avere un controllo significativo della nostra vita on-line dobbiamo capire le nostre scelte.
Tu hai il potere di riprendere il controllo dei tuoi dati, ma noi abbiamo bisogno di una community per riprenderci il Web”L’evento sarà così composto:
Presentazione degli FSA
Chi sono gli FSA (Firefox Student Ambassadors):
https://wiki.mozilla.org/StudentAmbassadorsPresentazione Campagna Take Back The Web
Qui il link ufficiale alla campagna mozilla:
http://takebacktheweb.mozilla.community/Workshop:
Change Behaviour
Network Security Workshop: si discuterà di sicurezza secondo le linee guida di MozillaTalk:
“Abusing web Intelligence in the Information Age: Data Secrecy and Openness”
A cura dell’ Ing. Antonio Pirozzi co-founder ISWATlab
http://www.iswatlab.eu/Workshop:
Scavenger Hunt
Privacy e Security: dibattito tra gli FSA ed i partecipantiWorkshop:
Come creare una estensione per firefox
A cura di Daniele Scasciafratte – Mozilla Reps
https://mozillians.org/it/u/Mte90/A tutti i partecipanti verrà rilasciato un certificato Mozilla che attesta la partecipazione.
Prerequisiti: Un portatile, un editor di testo.L’evento ha il patrocinio del Rotaract Club Benevento
Il programma molto denso ha avuto una partecipazione massima di 70 persone alla fine dell’evento, di cui 15 ragazzi con il loro professore dell’ITI di Benevento (che é stata una piacevole sorpresa).
Torniamo però al programma!
Abbiamo deciso di inserire una introduzione a Mozilla, anche per invogliare nel reclutamento di nuovi FSA, che ho tenuto io con Giovanni che mi faceva da telecomando (l’ho scordato -.-‘).
Giovanni ha dato il via invece al tema dell’evento sensibilizzando riguardo la privacy e sicurezza dei nostri dati su internet.
Prima però ha presentato il programma FSA ai presenti con le slide di FSAItaly.
Ha utilizzato le palline da tennis perché questo intervento era un domande e risposte al pubblico quindi chi aveva la palla doveva rispondere.
Questo intervento é stato rimodulato, oltre che tradotto, rispetto alla versione proposta dalla campagna per renderlo piŭ coinvolgente e semplice.
Il terzo intervento invece é stato quello piŭ interessante dal mio punto di vista perché é stato presentato da uno degli assistenti universitari che si occupa proprio di seminari sulla sicurezza informatica.
Quindi si é passato dalle tecniche OSINT, alla privacy, raccolta di informazioni e sul tracciamento dei dati utilizzando anche la linea di comando con Kali Linux.
Come intervento era molto avanzato ma ha dimostrato anche ai partecipanti non esperti come é facile raccogliere informazioni e trovarne sulla rete utilizzando dei siti internet come 123people o pipl.
Successivamente Cesco ha fornito diversi esempi di come noi utenti senza pensare forniamo i nostri dati personali ai siti internet e come la sicurezza sia importante.
Il talk conclusivo era il mio riguardo a Firefox e le WebExtension dove ho mostrato il prototipo How Many Resources.
L’evento é finito con una bella foto di gruppo dei relatori e organizzatori.
Faccio i complimenti ai ragazzi per la promozione sul territorio, per il coinvolgimento della università e per aver dimostrato che basta la voglia di fare per organizzare un evento in meno di 3 settimane.
Per alcuni ragazzi questo era il primo evento come organizzatori ed anche come speaker ma hanno dimostrato di saperci fare.
Inoltre l’evento aveva la possibilità di avere un certificato da parte di Mozilla per la partecipazione, tramite queste richieste abbiamo raggiunto un numero di 60 interessati.
Siccome l’evento era solo la mattina si é concluso al ristorante:
Un dettaglio non da poco che a fine giornata si sono registrati 2 nuovi FSA proprio a Benevento dimostrando che abbiamo fatto un ottimo lavoro.
Infatti stiamo lavorando per poter creare un Firefox Club proprio a Benevento dove verranno organizzati incontri periodici, anche sulla programmazione, ed il coinvolgimento di questa scuola superiore ci suggerisce diverse attività che possiamo fare.
Se sei di Benevento quindi non perdere l’occasione e metti mi piace su FSA Benevento per entrare in contatto con il team locale.
Video intervista: http://www.ntr24.tv/2016/05/27/unisannio-a-benevento-gli-esperti-di-firefox-per-discutere-di-privacy-e-web/
Album ufficiale: https://www.flickr.com/photos/135182404@N03/albums/72157666486820884
Altro album: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153887800643423.1073741905.342593423422
Adesso é il turno di Cagliari dove però non potrò andare per motivi di lontananza 🙁