Firefox OS/Arduino Workshop Fabriano – Io c’ero

Il 26 Settembre a Fabriano presso la Biblioteca Multimediale ha avuto luogo l’evento Workshop Firefox OS/Arduino durante tutto il pomeriggio.

Qualche link di siti locali che hanno parlato dell’evento per promuoverlo:

Sono andato a questo evento con Gabriele, altro volontario, che mi ha aiutato durante il workshop ma parliamo innanzitutto della organizzazione degli organizzatori dell’evento ovvero del PDP Free Software User Group.

I giorni prima dell’evento hanno preparato 4 Arduino con aREST e stampato in 3D diversi loghi di Firefox e provato tutto il materiale che avevo già realizzato per minimizzare i problemi durante il workshop.

La partecipazione all’evento, come età e conoscenze informatiche é stata molto variegata si passava dai bambini ai genitori stessi per passare a studenti sia delle superiori che universitari.

Possiamo dire che é la prima volta ad un evento in cui sono stato relatore ad aver visto una partecipazione così ampia a livello di età.

Allo stesso tempo anche variegata a livello di conoscenze di programmazione o di elettronica, da chi non aveva visto mai JavaScript a chi non aveva problemi con Arduino o chi era un programmatore web.

I talk erano:

La partecipazione é stata di una cinquantina di persone, il fatto interessante é stato che la prenotazione dei biglietti gratuiti ha raggiunto la cifra di 50 ma degli iscritti ne sono venuti la metà. Il resto delle persone si é aggiunto senza avere il biglietto riuscendo a rientrare al numero che ci aspettavamo!

La location inoltre ha dimostrato di essere perfetta per questo tipo di eventi infatti gli organizzatori gestiscono proprio un makerspace in quel posto insieme ad una rete interna con un server che ci ha permesso di condividere i file come Firefox Developer Edition e le varie versioni del simulatore di Firefox OS per i vari sistemi operativi.

Inoltre come ho detto c’è stata questa partecipazione variegata ma anche persone che si sono fatte 5 ore di macchina solo per venire a questo evento a dimostrazione che dobbiamo farne di più!

Le domande ricevute sono state riguardo Firefox OS e la più interessante era: quali sono gli effettivi vantaggi rispetto a soluzioni come Android.

Questa domanda mi viene fatta spesso quindi ne approfitto per rispondere anche qui:

Firefox OS con la ricerca adattiva, la sua interfaccia, il suo costo si dimostra molto intuitivo oltre che leggero e anche accessibile e allo stesso tempo affidabile. Per gli sviluppatori é un nuovo modo di lavorare, non parliamo di Cordova/PhoneGap per questi di spazio, oltre che molto divertente visto il concetto di Open Web Apps che rendono le app installabili su più sistemi.

Il workshop invece aveva un solo scopo, questo che potete vedere nel video:

In poche parole tramite una semplicissima interfaccia con tre pulsanti di accendere e spegnere dei led. Due pulsanti permettevano di spegnere ed accendere i led a disposizione mentre il terzo notifica sul dispositivo riguardo lo stato degli stessi tramite una notifica di sistema.

L’applicativo essendo, Open Web App, può essere installato come applicativo nativo sul proprio computer, su Firefox OS ed Android tramite Firefox for Android.

Oltre a dimostrare quindi tale funzionamento sul mio computer avevo installato l’app su 2 smartphone con Firefox OS ed il tablet prototipo Firefox OS oltre al mio telefono Android. I partecipanti quindi hanno potuto provare su diversi apparecchi, come anche i bambini che sono stati forse i più colpiti dal fatto che i dispositivi erano connessi via WiFi.

In molti poi si sono cimentati ad installare l’app sul simulatore nel proprio computer mentre altri provavano ad accedere all’interfaccia web da altri browser o sistemi e vedere che l’applicazione funzionava lo stesso. Ad un certo punto sul tavolo c’era un iPad, un tablet con Windows Phone oltre che diversi portatili.

Ci sono state quindi in questa fase nessuna domanda sul lato Arduino ma molte invece sul lato web e Firefox OS perché una parte del pubblico non aveva conoscenze tecniche ed é rimasto colpito e probabilmente parteciperà agli incontri settimanali nel makerspace.

Ho potuto parlare di JanOS ovvero di questo fork pensato per IoT di Firefox OS e della possibilità di montarlo su Raspberry.

I ragazzi del makerspace avevano messo a disposizione dei partecipanti 4 Arduino Uno con il modulo WiFi che non erano compatibili con il mio applicativo e adesso vi spiego anche il perché.

Il mio Arduino era uno Yun che contiene anche il modulo Ethernet e WiFi per cui avevo realizzato uno sketch dedicato (che ho aggiornato nel dopo evento perché qualcuno ha avuto problemi) che non era compatibile con gli Arduino Uno. Quindi tramite un altro programma compatibile per Arduino Uno di Nome aREST é stato possibile avere gli Arduino funzionanti.

Il problema é stato che aREST ha bisogno di due chiamate REST una per abilitare il pin in modalità output ed una per cambiare il valore. Il mio sketch invece essendo stato realizzato ad hoc ha solamente la possibilità di impostare il valore del pin.

Inoltre gli organizzatori hanno realizzato una torta con i loghi di Firefox ed Arduino insieme ad un piccolo spuntino per i partecipanti.

L’evento é riuscito molto bene visto i vari biglietti da visita da volontario che ho distribuito per chi voleva maggiori informazioni successivamente e parlando con Gabriele stiamo valutando di replicare questo evento nella nostra scuola delle superiori (ITIS per chi se lo stesse chiedendo, anche se abbiamo fatto corsi separati, io il Liceo Scientifico Tecnologico e lui Elettronica) dove oggi viene utilizzato Arduino a livello didattico.

Quindi mentre voi state leggendo questo resoconto forse stiamo già organizzando l’evento a Rieti! Se ci riusciamo sarà il primo evento realizzato in una scuola superiore per la nostra community e che potrebbe portare sia gli studenti che i professori a fare dei progetti scolastici su Firefox OS e JavaScript (che non viene insegnato).
Grazie a questo primo evento abbiamo già visto dove possiamo migliorare questo programma.

La sera siamo andati insieme a cena (ben 13) e abbiamo potuto continuare a parlare ed io a finire la voce. Il fatto che mi sia finita la voce dimostra che ho potuto parlare parecchio ed é un buon segno.

Concludo, mentre scrivo il resoconto ci sono già i primi fork dell’applicativo di esempio!

PS: Probabilmente Gabriele ritornerà a Fabriano per il Linux Day per parlare dei tool di sviluppo di Firefox.

Se hai partecipato all’evento ti lascio il link con i riferimenti di Mozilla Italia (questo link contiene anche il modulo per lasciarci un feedback riguardo l’evento!).

Pagina di riferimento con il materiale utilizzato durante il workshop: http://mte90.github.io/ffos-arduino.html

Album fotografico: https://www.flickr.com/photos/mte90/sets/72157658753434859

L’evento é stato filmato quindi fra qualche settimana i talk li potrete anche rivedere.

Piccolo video per ringraziare che contiene l’arrivo della torta!

Liked it? Take a second to support Mte90 on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *