Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
La giornata si è presentata con un tempo non da posto di mare ma non ci siamo dati per vinti, grazie al gentilissimo presidente Roberto organizzatore dell’evento tramite l’associazione RiminiLug abbiamo iniziato Mozilla e Firefox OS a Rimini nel primo pomeriggio.
Non posso dimenticare il fatto che Roberto ha partecipato al nostro evento a Bologna di Settembre scorso e che entusiasta ha preso due telefoni con Firefox OS, che utilizza tutti i giorni e quindi ha voluto organizzare un evento anche nella sua città.
Un esempio di come non è necessario un feedback immediato ma basta il semplice parlare della propria esperienza!
Tornando all’evento il programma era molto semplice. Il primo talk su cos’è Mozilla e i suoi volontari è sempre stato molto chiaro ed esaustivo infatti il successivo ha scatenato le domande. Il secondo talk era una presentazione di Firefox OS ma ho preferito non dare spazio alle domande per passare al terzo talk che era dedicato alle Open Web App.
Il talk di Edoardo sullo sviluppo per un app Firefox OS è andato molto bene, anche se con qualche lacuna espositiva, ma essendo il primo talk direi che è stato un ottima performance.
Abbiamo ricevuto molte domande tecniche su come funziona Javascript, le differenze di Firefox OS, il rapporto con la FSF, la differenza tra Android e Firefox OS, come portare Firefox OS su smartphone non ufficiali, delle potenzialità dei sistemi embedded con Firefox OS (quindi JanOS) e molte domande di programmazione.
A discapito delle presenze che non hanno superato la 35ina il fatto di avere avuto molte domande (l’evento è durato un ora in più del previsto) e feedback sull’incontro ci ha permesso di scoprire alcune cose.
Per esempio il fatto che su Firefox OS non è necessario avere l’account per poterlo usare e scaricare le app è una cosa a cui non ho pensato e per questo motivo ha una slide da oggi nella mia presentazione.
Inoltre è ora che incominciamo a valutare un piccolo talk dedicato a JavaScript, in cui accenniamo come funziona il DOM ed i selettori perchè aiutano a capire la potenza di un applicativo web per lo sviluppatore rispetto alle soluzioni attuali.
Dopo l’evento che è durato più di 3:30 siamo stati in un agriturismo a cena dove c’è stato modo di parlare ancora, il LUG ci ha offerto la cena e ci hanno nominati soci onorari con tanto di tessera. Abbiamo parlato di molte altre cose da Firefox ESR, di AdBlock e come funziona, di certificati SSL con il progetto Let’s Encrypt e di Thunderbird.
L’evento inoltre è stato molto utile per parlare con Edoardo per poterci organizzare internamente per i prossimi eventi e le attività che vogliamo fare nel corso di quest’anno come community italiana di Mozilla.
Infatti gli ho proposto di fare la richiesta di diventare anche lui un Firefox Student Ambassador come Niccolo ed Aronne per fare più avanti anche un Firefox Club nella sua città che è Firenze.
Un commento a freddo è stato il fatto che il pubblico rispetto agli altri incontri era già più adulto infatti ci hanno dati diversi feedback e ci hanno contattato privatamente in diversi dopo l’evento per maggiori informazioni per diventare volontari.
L’approccio è stato il solito quindi dobbiamo trovare un modo per coinvolgere di più i giovani con qualcosa di più interattivo per esempio.
Vi lascio con le solite foto di rito.
Album: https://www.flickr.com/photos/mte90/sets/72157653120530995