Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Quest’anno ho partecipato di nuovo come relatore al Roma2Lug con il talk Firefox OS Development for Newbie.
Premessa
L’anno scorso mi presentai con il talk Firefox OS per utenti e sviluppatori (che filmai) che segna la mia entrata in campo in modo veramente incisivo nel mondo dell’open source.
Certo di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, ho partecipato al lancio italiano di Firefox OS con il ruolo di Firefox OS Training Lead che mi ha aperto le idee su molte cose in questo mondo e mi ha spinto a fare di più. Forse in modo approssimativo ed anche molto gasato dal riconoscimento che la community italiana di Mozilla mi ha dato. In quel periodo diciamo che non avevo fatto molto, solo dopo ho capito che queste tecnologie con cui già lavoravo avrebbero fatto la differenze per me, per il mondo e per gli altri.
Dopo ho potuto parlare a nome di Mozilla in molti altri eventi durante l’anno e fare molto di più per la community internazionale Mozilla. Ho fatto anche un resoconto della mia attività come volontario e recentemente sono stato nominato Marketplace Contributor di Settembre. Questo susseguirsi di eventi e piccoli riconoscimenti per il mio lavoro ad un’anno di distanza mi rendono fiero di quello che ho fatto ed è tutto iniziato da un Linux Day.
Cosa vuol dire un Linux Day per noi italiani?
Per noi italiani vuol dire una giornata (annuale purtroppo) per appassionati in cui si parla di questo ecosistema open source che oramai è diffuso nella tecnologia anche quotidiana.
Per questo motivo l’anno scorso decisi di andare ad un Linux Day per la prima ed anche come relatore per la prima volta!
Poter parlare di una tecnologia in modo semplice ma allo stesso tempo tecnico ma in modo leggero, senza parlare di codice. Per questo decisi di chiamare il talk per utenti e sviluppatori ed il nome rimane ancora oggi.
Parlare in una università fà veramente strano per uno che ha deciso di non farla ed iniziare subito a lavorare come programmatore. Direi che è quasi un riscatto, per me, per dimostrare che oggi non c’è bisogno di una laurea per cambiare il mondo in piccolo nè tanto meno requisiti cartacei che rimangono tali finchè non si dimostrano le proprie qualità veramente.
Tantomeno dimostrare di essere dei volontari anche se per alcuni sembri un dipendente per la foga e presenza agli eventi che uno ci mette.
Chiunque in questo mondo (tecnologico) può fare la differenza, basta l’interesse e la voglia di mettersi in gioco che nel mio caso furono il colpo di inizio.
Linux Day 2014
Dopo questa piccola (e lunga) premessa incominciamo a parlare dell’evento di due settimane fà!
La disponibilità del Roma2Lug è stata veramente ampia e la loro organizzazione veramente precisa. Mi hanno messo a disposizione un banco per mostrare i dispositivi Firefox OS in mio possesso e rispondere alle domande.
Mozilla mi ha mandato per l’evento dei gadget delle spillette, adesivi, portabadge da collo ed una maglietta per la loro pesca ad offerta.
I talk erano veramente interessanti e spaziavano da un’argomento all’altro e sono dispiaciuto di non averli potuti seguire.
Perchè?
Perchè ho scoperto la mia kryptonite, i Lan party FPS!
Nel pomeriggio hanno organizzato un torneo OpenArena che ha risucchiato il mio tempo. Sono arrivato anche quarto in classifica su 4 match di cui uno vinto al primo posto. Mi hanno pure preso in giro dandomi come premio di consolazione gli adesivi Mozilla che ho portato io stesso. La prossima volta vi fraggo con un colpo in testa (in gioco)!
È veramente divertente urlarsi e sfottersi da un pc all’altro nella stessa stanza invece di farlo online.
Quest’anno non ho fatto video, ne tantomeno foto perchè gli organizzatori erano attrezzati ed hanno fatto un bell’album su Google+.
Sono facile da riconoscere, maglietta di Firefox OS con felpa e tatuaggio mozilliani.
Per un resoconto più dettagliato vi lascio a quello ufficiale del LUG.
Cosa posso dire? Mi sono divertito, mi hanno fatto domande su Firefox OS, domande su come diventare un volontario Mozilla e domande tecniche sul sistema.
Le persone a sentirmi c’erano e questo dimostra che l’argomento Firefox OS riscuote successo, anche se c’è chi ancora non ha mai usato JavaScript o le tecnologie web.
Dimenticavo il tema di quest’anno del Linux Day erano le community e c’è stato a Roma un bell’esempio di questo.
Parallel Knoppix, Ninux, Open Street Maps, Libreitalia e Mozilla.
Come resoconto non è al livello degli altri perchè questo tipo di eventi vanno vissuti per le interazioni personali, non solo per i talk. E le interazioni personali sono quelle che ti spingono a nuove scoperte e vedere che non sei l’unico malato di tecnologia che perde tempo davanti al computer.
Il prossimo video di Parliamo Di sarà su Diventare volontari (Foss e) Mozilla e copre tutte le domande che ho ricevuto in un’anno sull’argomento.
Diventare volontari e fare la differenza in questo mondo è possibile ma ne parlerò meglio nel video.
Il prossimo evento come relatore è al nord, ovvero Open Source Day ad Udine il 29 Novembre con il talk Firefox OS per utenti e sviluppatori. Ci sono veramente molti talk interessanti, inoltre ci sarà anche un mini talk su MDN di klez e spero altri miei mini talk sul mondo Mozilla. Ci sarà anche Eugenio, collega e moderatore insieme a me di Wordpress Italy + per parlare di Wordpress.
Per chi può vi consiglio di non perdervi l’evento perchè è veramente polivalente.