Ti aiuterà a migliorare le tue conoscenze ma anche capire come iniziare questo viaggio!
Owncloud è un software lato server per la gestione del proprio cloud open source e che mantiene la privacy dell’utente.
Cos’è
OwnCloud (OC per il resto dell’articolo) è nato da un idea di uno sviluppatore KDE per creare un’alternativa free rispetto agli altri provider.
Caratteristiche
1) KDE
Se sei un fan sfegatato di kde come me, dalla versione 4.8 hanno integrato in Akonadi i vari servizi su cui si poggia OC.
2) WebDav, CalDav, CardDav
Sono diversi protocolli di trasmissione dati rispettivamente WebDav per la gestione file, Calendario e Contatti. In Kde possono essere usati in Dolphin/Konqueror, Korganizer e Kcontact. L’uso di questi protocolli ne permette l’integrazione con molti altri software compatibili dall’app Android o iOs o Windows.
3) Music on the Cloud
OC integra un lettore mp3 quindi possiamo sentire la nostra musica da un altro pc tramite internet. Supporta inoltre il protocollo Ampache per poterla sentire tramite altri software come Amarok, VLC o altri.
4) App + App
OC è espandibile tramite plugin/app/chiamateli come vi pare scaricabili su http://apps.owncloud.com/ e da quello che ho visto nella documentazione non è difficile crearne di propri.
5) remoteStorage
è un idea di http://unhosted.org/, un protocollo per la gestione separata tra dati e applicazioni. Cioè io ho miei dati su OC però posso editarli tramite un’altra applicazione su un altro dominio a cui dò i permessi per poterli elaborare. Al momento l’unica esistente è LibreDocs che come si può intuire dal nome è un app per l’elaborazione di documenti. La peculiarità di questi software è che sono tutti open source quindi assicurano una privacy maggiore ai propri dati. Adesso stanno lavorando al supporto per OpenPhoto che come si intuisce dal nome (che fantasia hanno i programmatori eh?) serve per la gestione delle proprie foto.
6) OpenID
Eggià il proprio account OC può essere usato per autenticarsi su altri siti che supportano questo protocollo ancora non molto famoso.
7) Galleria e Editor
Integra una galleria fotografica e un editor con syntax highligher che per i programmatori è una manna.
8) Condivisione
I nostri dati possono essere condivisi tramite link o altri account sullo stesso sistema.
9) Libertè, egalitè, so fatti mè (orrenda)
Per poterlo usare ci sono due soluzioni, usiamo un provider o ce lo installiamo sul nostro pc. Nel secondo caso la sicurezza dei nostri dati è assicurata al 100% però dobbiamo ricordarci che la banda di casa non è mai il massimo…
10) Mobile
Come detto sopra basta usare un app che supporta i vari protocolli ed è possibile rimpiazzare iCloud e Google Documents/Driver/CippaLippa etc.
Esiste un app in sviluppo per Android e anche un client basilare per linux.
Provider
Come scritto sulla Home del sito ufficiale ci sono diversi provider ma solo due offorono un piano gratuito. Io uso OwnCube e mi ci trovo molto bene perchè sono su Twitter, fanno offerte lampo con prezzi scontati per i loro piani che probabilmente non comprerò mai ma mi tentano, possibilità di usare il proprio account come client per le proprie email e cosa più importante aggiornano frequentemente OC.
Aggiungono le apps presenti sul sito ufficiale quindi mi ritrovo all’improvviso con nuove feature il che mi fà piacere 😛
Se volete registrarvi su OwnCube contattatemi su Twitter così vi mando un invito che guadagno 1 gb di spazio in più 😀
Mancanze
Si notà subito la mancaza di un lettore RSS a cui stanno lavorando (per integrarlo anche in aKregator) e il gestore dei segnalibri che non è molto usabile ma stanno lavorando anche su quello (si danno da fare gli sviluppatori :-P).
Trucchi
Potete aggiungere tramite CalDav i compleanni dei vostri amici su Facebook e anche gli eventi in cui partecipate. Basta andare nella pagina dell’elenco degli eventi o compleanni, cliccare sulla ruota dentata o lente d’ingrandimento e cliccare su esporta vi verrà fornito un link che dovrete incollare nel vostro client.fatto questo vi ritroverete con i vostri dati facebookiani su OC.
Non vedo l’ora che aggiungano il lettore RSS 🙂
Alla prossima!
Questo articolo è stato aggiornato 2 anni dopo a questo link.